Quando il pacco che hai inviato è bloccato e problemi con i corrieri
Una riflessione su fiducia, trasparenza e assistenza
Nel mondo digitale, dove tutto sembra fluire con un clic, ci sono momenti in cui la fiducia si inceppa. Questo post nasce da un’esperienza concreta vissuta come venditrice su Vinted, ma vuole essere anche uno spazio di riflessione e proposta per chi, come me, crede nella bellezza delle relazioni online costruite con cura e rispetto.
Pacco, bloccato, smarrito o rubato? |
Il caso: un pacco bloccato e nessuna risposta
Il 23 settembre 2025, un pacco affidato al corriere InPost è stato segnalato come fermo presso il deposito di San Tammaro, senza alcun aggiornamento da allora. Il numero di tracciamento è 8004xxxxxxxxxxxxxxxxxx17.
Nonostante le segnalazioni ripetute, né il corriere né la piattaforma Vinted hanno fornito una soluzione concreta. L’assistenza automatica ha risposto con frasi standard, invitando ad attendere 25 giorni lavorativi, anche in assenza di movimenti.
Questo non è un semplice ritardo. È un blocco. E come tale, merita attenzione.
Un problema sistemico: pacchi smarriti “in saldo”?
Durante le mie attività su Vinted, ho notato annunci sospetti di utenti che offrono grandi quantità di pacchi smarriti, spesso con descrizioni vaghe. Questa pratica solleva interrogativi:
Come è possibile che così tanti pacchi vengano “smarriti” e poi rivenduti?
Perché la piattaforma non interviene con controlli più rigorosi?
Che tipo di accordi esistono con corrieri come InPost?
Perché la piattaforma non interviene?
La sensazione è quella di una zona grigia tra disservizio e truffa, che mina la fiducia tra venditori, acquirenti e piattaforme.
Possibili soluzioni e proposte concrete
Assistenza umana tempestiva. Le risposte automatizzate non bastano. Serve un team dedicato che intervenga nei casi di blocco, non solo dopo 25 giorni.
Revisione degli accordi con i corrieri Vinted dovrebbe valutare la rimozione di InPost come opzione di spedizione, o almeno limitarne l’uso in zone critiche.
Monitoraggio degli annunci sospetti Gli utenti che pubblicano offerte di pacchi smarriti in grandi quantità andrebbero verificati. La trasparenza è la base di ogni marketplace affidabile.
Creazione di un canale di segnalazione pubblico. Un forum o spazio dedicato dove venditori possano condividere esperienze e segnalare anomalie, favorendo la collaborazione tra utenti.
Il mio impegno come blogger
Come titolare di un blog con copertura internazionale, mi sento responsabile nel raccontare questa esperienza. Non per polemica, ma per costruire consapevolezza. Non per accusare, ma per invocare soluzioni.
Se entro pochi giorni non riceverò una risposta concreta da Vinted, pubblicherò una recensione dettagliata anche su altri canali, affinché la community sia informata e tutelata.
Invito alla condivisione
Se hai vissuto esperienze simili, ti invito a scrivermi nei commenti. Raccolgo testimonianze per dare voce a chi spesso resta invisibile dietro una schermata. Insieme possiamo chiedere più trasparenza, più ascolto, più rispetto.
Commenti
Posta un commento