Difendersi dai profili falsi su Facebook: la mia guida pratica
Difendersi dai profili falsi su Facebook: la mia guida pratica
Negli ultimi tempi ho ricevuto diverse richieste di amicizia da profili che mi hanno fatto subito alzare le antenne. Nomi generici, foto troppo perfette, nessun legame reale. Alcuni si ripresentano con nomi diversi, ma lo stile è sempre lo stesso. E allora mi sono chiesta: come posso proteggermi e aiutare anche gli altri a farlo?
Come capisco se un profilo è falso

⚠️ Attenzione: possibile truffa
Cosa faccio quando ricevo una richiesta sospetta
- Non accetto mai se non conosco la persona.
- Blocco e segnalo il profilo su Facebook.
- Controllo la foto con una ricerca inversa (uso Google Immagini o TinEye).
- Avviso i miei contatti, soprattutto nei gruppi WhatsApp o Facebook.
Ecco il messaggio che condivido quando serve
⚠️ Attenzione: stanno circolando profili falsi con nomi come David Muller, Ben Anthony, Matteo Alberto. Usano foto rubate e inviano richieste di amicizia con intenti ingannevoli. Se li vedete, meglio non accettare e segnalarli.

⚠️ Attenzione: possibile truffa
Posso scoprire chi c’è dietro?
Purtroppo, no. I truffatori usano e-mail false, VPN e nomi inventati. Ma posso riconoscere il loro stile, bloccarli e non cadere nella rete. Se ho dubbi seri, segnalo tutto alla Polizia Postale.
Perché ne parlo
Uso i social per costruire relazioni autentiche, per vendere, raccontare, condividere. Ma proprio per questo, è importante proteggere la fiducia. Condividere queste esperienze non è solo utile: è un atto di cura verso la mia rete.
Se anche tu hai ricevuto richieste sospette, raccontalo. Condividi questa guida. Più siamo informati, più siamo protetti.
Commenti
Posta un commento