Caffè Molinari la Cultura del Caffè
Caffè Molinari: 200 Anni di Cultura del Caffè
Care amiche, lasciatemelo dire: a casa mia il coffee time è un momento prezioso. Lo viviamo con calma, assaporando ogni aroma e ogni sfumatura che solo un buon caffè di qualità può regalare. Non si beve un caffè qualunque: si sceglie in base a qualità, cultura e tradizione.
Ho lavorato nel settore HORECA e posso dire di conoscere il mondo del caffè: origine, provenienza, lavorazione. Chi ama il caffè come me, cerca in ogni tazzina un senso quasi poetico del gusto. Dalla produzione al packaging, ogni fase è un’arte.
Grazie alla valvola salva aroma, è possibile sentire il profumo del caffè senza aprire la confezione. Anche la storia ci insegna che i veri intenditori non si affidano a chiunque. E oggi voglio parlarvi di un’azienda che ha fatto la storia: Caffè Molinari.
Una storia italiana
Fondata nel 1804 a Modena come “Giuseppe Molinari”, l’azienda si afferma nel settore alimentare e nel 1880 diventa fornitrice della Casa Savoia. Nel 1911 nasce il celebre Bar Molinari, ispirato ai caffè letterari come il Florian di Venezia e il Caffè Greco di Roma.
Nel 1944 inizia l’attività di torrefazione in via Rismondo, poi via Madonnella, fino alla sede attuale in via Fanti 206, dove nasce Caffè Molinari S.p.A.. L’azienda investe in ricerca e confezionamento, diventando leader nel mercato globale.
Oggi
La torrefazione si svolge nella nuova sede di Via Francia 20. L’attenzione alla qualità ha portato Caffè Molinari a ottenere quattro certificazioni internazionali:
- UNI EN ISO 9001:2008
- BRC (British Retail Consortium Global Standard Food)
- IFS (International Food Standard)
- KOSHER PARVE & KOSHER PARVE FOR PASSOVER
Caffè Molinari non è solo un caffè: è cultura, tradizione e innovazione. Un orgoglio italiano che profuma di eccellenza.
Commenti
Posta un commento