Da Palermo a Napoli passando per l’assurdo: cronaca di un libro in viaggio
il viaggio misterioso
Il pacco parte il 27 settembre. Doveva fare pochi chilometri. Invece prende il largo. Attraversa lo Stretto, ignora la destinazione, e si ferma a Napoli San Tamarro. Un libro che doveva fare 30 km ne fa 700. E poi si blocca. Si perde. Si smarrisce nel sistema.
![]() |
Un libro che doveva fare 30 km ne fa 700. E poi si blocca. Si perde. Si smarrisce nel sistema. |
La pazienza e le Poste
Venerdì vado alle Poste del mio comune. Mi guardano, controllano, mi dicono:
“Aspetti fino a lunedì, signora. Vediamo se si sblocca.”
Io aspetto. Perché sono paziente. Perché ci credo. Ma lunedì il libro è ancora lì. A Napoli. A fare compagnia a chissà quali altri pacchi smarriti.
Le voci di Napoli
Chiamo. Due operatori. Una di Napoli, gentile, professionale si chiama Susy. Mi dice:
“Ho aperto una segnalazione, signora. Ma non risulta che Vinted abbia fatto lo stesso.”
Io annoto. Registro. Archivio. Perché quando la realtà supera la fantasia, bisogna documentare.
il dialogo con Vinted
Scrivo. Due volte. Spiego che si tratta di un libro scolastico. Che mia figlia ha già ricevuto compiti. Che non si può aspettare 25 giorni per una spedizione locale.
Risposte ricevute:
“Il pacco è in transito.”
“Il corriere può impiegare fino a 25 giorni.”
“Non possiamo fare reclami.”
“Contatti lei il corriere.”
“Ci dispiace. 🌷🌷”
Mira, l’assistente che sbaglia codice
Il 7 ottobre ricevo risposta da Mira, assistente ''non virtuale'' di Vinted. Mi invita a controllare lo stato del pacco tramite un link. Ma il codice di tracciamento è sbagliato. Il mio ordine è 1UXXXXXXXXXX5. Il link fornito è per 1UXXXXXXXXX11. Due codici diversi. Due realtà parallele.
La risposta è gentile, piena di emoji e fiori 🌷🌷, ma vuota di soluzioni. Mi dice che il pacco è “in transito” e che devo aspettare fino al 3 novembre. Mi dice che Vinted non può fare reclami. Mi dice che devo contattare il corriere da sola.
“Non possiamo annullare la transazione. Non possiamo rimborsare. Non possiamo intervenire.”
Mi dice tutto ciò che non può fare. Ma non mi dice cosa può fare.
la mia richiesta formale
Richiesta urgente di assistenza – errore di instradamento spedizione 1UXXXXXXXXX65 Gentile Assistenza Vinted, Scrivo per segnalare un grave disservizio relativo all’ordine “Le parole del mondo – Narrativa” … (Segue testo completo della lettera, con data e firma)
Il direttore e la verità stampata
Oggi, 8 ottobre, ore 12:30. Mi reco nuovamente all’ufficio postale. Non solo per spedire un pacco, ma per chiedere ancora una volta: “Che fine ha fatto il libro?”
Questa volta parlo con il direttore. Gentile, disponibile, competente. Scarica l’elenco delle tracce. E lì, nero su bianco: Il pacco è fermo al centro SDA Hub Napoli dal 2 ottobre.
Mi consiglia di compilare un modulo di reclamo. Lo farò. Perché ogni passaggio conta. Adesso vedremo cosa succederà in questi giorni, perché ogni giorno che passa, i compiti di mia figlia aumentano. Non vorrei vedermi costretta a dovere acquistare una nuova copia del libro.
Il buco nero dei pacchi smarriti
Mentre il libro di mia figlia resta bloccato a Napoli, mi imbatto in qualcosa di ancora più inquietante. Su Vinted compaiono annunci di “pacchi smarriti” venduti come se fossero oggetti qualsiasi. Prezzi simbolici. Etichette visibili. Venditori ricorrenti. E una domanda che non riesco a ignorare: Siamo davvero davanti a pacchi smarriti… o a qualcosa di più grave?
Perché è inquietante
Etichette leggibili: se i pacchi fossero davvero “smarriti”, non dovrebbero contenere dati identificabili.
Prezzi troppo bassi: 2,50 €, 3,85 €, 4,99 €… come se si stesse monetizzando l’appropriazione indebita.
Venditori ricorrenti: utenti che pubblicano decine di pacchi “ottimi” e “smarriti”, come se fosse un business.
Assenza di verifica: Vinted non sembra controllare la provenienza o la legalità di questi articoli.
Le immagini parlano
Ho documentato tutto. Screenshot, descrizioni, prezzi, etichette. E ho segnalato gli annunci. Ma la domanda resta: Chi controlla davvero cosa viene venduto?
Cosa possiamo fare
Segnalare: usa la funzione “Segnala” su Vinted per ogni annuncio sospetto.
Scrivere: racconta la tua esperienza, come sto facendo io.
Chiedere trasparenza: Vinted deve chiarire come gestisce questi annunci.
Contattare le autorità: se vedi dati sensibili, invia tutto alla Polizia Postale.
Lettera aperta a Vinted
Vinted, vi invito a rivedere le vostre procedure. Un marketplace non può diventare il mercato nero dei pacchi smarriti. Serve trasparenza. Serve controllo. Serve rispetto per chi compra, per chi vende, e per chi aspetta.
Conclusione
Il mio pacco è ancora in transito. Mia figlia studia come può. Io continuo a rincorrere risposte. E nel frattempo, osservo un sistema che sembra smarrire non solo i pacchi… ma anche la fiducia.
Commenti
Posta un commento