Sapone di Aleppo

 Il Sapone di Aleppo: Tradizione, Storia e Bellezza

Pochi conoscono la vera storia del Sapone di Aleppo, un prodotto ancestrale che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Considerato il primo sapone della storia, da cui derivano tutti gli altri, nasce nella città siriana di Aleppo, la più antica città abitata del mondo, fondata circa 4500 anni prima di Cristo.

Sapone di Aleppo tradizionale

Aleppo è situata lungo l'antica Via della Seta e delle spezie. La sua città vecchia è dominata dalla maestosa Cittadella, e il suo Souk (mercato) si anima all’alba con negozi antichi e moschee perfettamente conservate.

Saponi di Aleppo in maturazione

 Come nasce il Sapone di Aleppo

Il Sapone di Aleppo è composto da olio d’oliva e una percentuale variabile di olio di alloro (fino al 60%), lavorati artigianalmente secondo una tradizione millenaria. La saponificazione avviene in calderoni di pietra, dove l’olio d’oliva viene cotto lentamente con acqua e soda caustica. Alla fine, si aggiunge l’olio di alloro, che dona profumo e proprietà antibatteriche.

I panetti verdi vengono poi lasciati maturare all’aria aperta per almeno 12 mesi, diventando dorati grazie alla clorofilla dell’olio d’oliva esposta alla luce solare.

Una storia che attraversa i secoli

Le prime testimonianze risalgono al 2500 a.C. a Babilonia. Gli arabi, già nei primi secoli dell’Islam, perfezionarono la formula, diffondendola nel Mediterraneo. Grazie alle crociate, il sapone di Aleppo arrivò in Europa, dove nacquero varianti come il sapone di Marsiglia, il Castiglia e quello di Savona.

Il sapone di Nablus, in Palestina, è simile ma contiene solo olio d’oliva. Entrambi sono considerati antenati dei saponi duri moderni.

Un prodotto semplice, naturale, e profondamente legato alla storia dell’umanità.

Commenti

Post più popolari